Il Parco fluviale di Noventa e San Donà di Piave, chiamata anche Golena perché una volta era un importante porto, si trova a pochi passi dal centro cittadino. Il Piave, essendo navigabile, è sempre stato fin dall’antichità una via fondamentale di comunicazione per l’intero territorio, perché facilitava il trasporto di merci e persone e dava origine ad un fiorente commercio.
Ciò che rimane dell’ambiente golenale è ora una vasta zona boschiva di pregevole interesse naturalistico. Le sponde del fiume sono oggi percorribili grazie a lunghi sentieri che seguono la fitta boscaglia, permettendo di ammirare il suggestivo paesaggio, caratterizzato da arbusti e vaste aree di pioppeti.
Per gli amanti del birdwatching e della natura è il luogo ideale, perché abitato da numerose specie di uccelli, tra cui merli, cince, pigliamosche, picchi rossi e fringuelli, e da tantissimi piccoli animali come le bisce dal collare e gli orbettini, le rane rosse e i rospi smeraldini, i ricci e i topiragno. Il Parco è dotato inoltre di campi da gioco, oltre che di aree di sosta per il relax e per i pic-nic: il posto ideale insomma per una pausa di relax. Tutto il percorso è assolutamente perfetto anche per gli amanti della mountainbike, che possono partire proprio da qui per inoltrarsi lungo l’itinerario che poi li porterà fino alle sponde del Sile.
In zona San Donà di Piave l'escursione al Parco fluviale si arricchisce della visita al Museo della Bonifica, una struttura con sezioni archeologica, etnografica, bellica e naturalistica lontana solo una decina di minuti in auto.